Top
Image Alt
Blog
News l’ospite inattes* 08 ed. 2025 – Rossella Miccio

l’ospite inattes* 08 ed. 2025 – Rossella Miccio

Non sono di Milano, e questa è una premessa necessaria. Sono arrivata nel 2001 per fare uno stage di 2 mesi e dopo 25 anni sono ancora qui.

“25 anni lordi”, dico di solito, perché per un bel po’ di tempo ho passato molti mesi all’anno all’estero, vivendo quindi la realtà milanese a sprazzi, ma ho sempre pensato che questa fosse una città generosa. L’ho vista aprirsi e diventare più internazionale dopo l’expo e, da acclamata capitale economica, trasformarsi sempre più in una realtà cosmopolita. Vedere tanti stranieri lavorare, vivere, arricchire e contaminare gli spazi della città, me l’ha resa più vicina, più simile alla mia realtà che si muove tra i diversi paesi del mondo in cui EMERGENCY ha progetti, costruisce ospedali e pratica il diritto alla cura senza discriminazioni o “test d’ingresso”.

Certo la sensazione che ci fossero due velocità è sempre rimasta: da una parte l’alta finanza, il design, la moda l’apertura verso il mondo e il futuro da costruire, dall’altra quella parte di popolazione sempre esclusa e al margine, migranti e italiani, che vedevo più chiaramente, anche attraverso il punto di osservazione privilegiato fornito dall’ambulatorio mobile di EMERGENCY che lavora a Milano dal 2015 fornendo cure gratuite e di qualità a chi non ha (o non sa di avere) accesso al Sistema Sanitario.

… e poi è arrivato il Covid.
La pandemia, l’emergenza globale ha estremizzato questa spaccatura, queste due corsie che correvano sempre meno parallele. Vista la nostra esperienza in ambito sanitario, EMERGENCY è stata tra i primi attori che si sono attivati per dare riposte agli abitanti di Milano, dedicandosi, come sempre, ai bisogni delle fasce più deboli e svantaggiate della popolazione.
Abbiamo visto crescere la solidarietà e la collaborazione tra soggetti, spesso molto diversi, che, anche attraverso il lavoro che hanno svolto con noi, hanno trovato un terreno comune e obiettivi condivisi.
Abbiamo lavorato con i ragazzi delle Brigate di solidarietà, che avevano cominciato ad auto organizzarsi fuori dal sistema, per affrontare i bisogni dei loro concittadini nei vari quartieri, e che hanno deciso di interagire e collaborare con noi con il massimo impegno in un progetto che organizzavamo in coordinamento con le istituzioni, all’interno di quello stesso sistema.
Abbiamo coinvolto aziende, produttori e grande distribuzione nella fornitura di beni e servizi.
Abbiamo incontrato e incontriamo centinaia di famiglie che hanno affrontato con pochissime risorse quel periodo crisi e che oggi cercano ancora aiuto per migliorare la loro condizione e ritrovare l’autonomia.

Il mutuo soccorso che ha caratterizzato l’emergenza ora sembra essersi disperso cedendo il passo al ritorno alla “normalità” e facendo perdere terreno a quella umanità solidale, che tanto spontaneamente si era manifestata e aveva accorciato le distanze. Il progetto sociale di EMERGENCY nato a Milano con il covid però continua, evolvendo insieme alla realtà che cambia e fa emergere un quadro complesso di bisogni correlati e codipendenti. La sfida su che anima avrà la città nel prossimo futuro mi sembra ancora aperta e si giocherà molto proprio sulle risposte a questi bisogni.

Io viaggio sempre molto e vivo Milano a spizzichi e bocconi, ma ho casa qui (se allora mi aveste detto che avrei comperato casa a Milano sarei scoppiata in una sonora ristata) e qui torno dopo le missioni e gli impegni istituzionali.

Non so se è casa mia, ma è casa di EMERGENCY e questo la rende un po’ più mia. La sede dell’associazione, assegnataci grazie a un bando del Comune vinto nel 2015, l’abbiamo chiamata proprio così, Casa EMERGENCY… e siete tutti benvenuti!

Rossella Miccio è Presidente di EMERGENCY dal 2017 e ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dei progetti dell’organizzazione in tutto il mondo. Da molti anni all’interno di EMERGENCY con vari ruoli in tantissimi paesi in cui ha sviluppato programmi umanitari come Afghanistan, Sudan e Uganda, sino allo sviluppo di importanti partnership strategiche internazionali. Dal 2003 è membro del Comitato Esecutivo di EMERGENCY e dal 2015 è membro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo.

L’Ospite Inatteso
Rubrica SocioCulturalUrbana
Prima edizione 2016
Seconda edizione 2025

Uno spazio di lettura e riflessione su Milano

A otto anni di distanza dalla prima edizione, riprendiamo la rubrica che si confronta con amici, artisti, giornalisti, esponenti della cultura e della vita artistica che hanno in Milano un importante punto di riferimento.

Gli articoli offrono suggestioni, spunti e opinioni su come sta cambiando non solo Milano ma anche tutto il Mondo culturale che le gira attorno.

I Distratti