
FRINGEMI Giambellino Lorenteggio 2025
FringeMI Festival:
FringeMI Festival è una rassegna di spettacolo dal vivo, multidisciplinare, che si svolge in spazi non teatrali della città di Milano. È strutturato secondo una formula “Fringe”, cioè senza un tema specifico, senza una vera e propria direzione artistica, con varietà di toni, stili e linguaggi, libertà espressiva, uso di spazi non convenzionali e vicinanza con il pubblico.
QUARTIERE GIAMBELLINO/LORENTEGGIO
FRINGE palco principale
DATE: dal 3 al 7 giugno 2025
LUOGO: WAO ROMOLO C30
ORARIO: 21:30
PREZZO: 8€ – 10€
DESCRIZIONE:
Il Fuoriclasse è un manuale per imparare a sopravvivere in quest’epoca di fenomeni.
Viviamo giorni in cui bisogna eccellere, bisogna arrivare primi, contano solo i risultati e la vita la interpretiamo come fosse una partita di calcio, dove l’obiettivo è vincere, essere i più forti, dei fuoriclasse. Questa è la storia di Ripo, un ragazzo cresciuto a Rozzano, periferia di Milano. Uno che all’età di 5 anni come tutti i bambini inizia il suo percorso nei campi da calcio. E al primo allenamento scopre subito i suoi limiti. Ma non si scoraggia anzi, cerca il modo di rendere quello che inizialmente è un limite un proprio punto di forza. Crescendo arriva l’amore e le relative sofferenze che esso comporta. Proprio dalla delusione di quest’ultimo nasce la voglia di riscatto, la voglia di affermarsi di prendere la propria vita in mano per spiccare il volo.
Accettare chi siamo con le nostre contraddizioni. Sentirci realizzati e smettere di inseguire i sogni. Perché non sarai mai tu a realizzare il tuo sogno.
È il sogno che realizza te.
di e con Marco Ripoldi
DATE: dal 3 al 7 giugno 2025
LUOGO: WAO ROMOLO C30
ORARIO: 19:30
PREZZO: 8€ – 10€
DESCRIZIONE:
Zillennial è uno spettacolo di stand up comedy ma anche un pretesto per salire su un palco a lamentarsi della provincia e di vivere in affitto a 30 anni. Un monologo comico che ripercorre alcuni tra gli eventi più memorabili degli ultimi anni: l’episodio della melevisione che andava in onda l’11 settembre 2001, i giochi olimpici del 2020, quella volta che ho trovato delle banane molto piccole in un supermercato, assurdo se ci pensi.
di Pasquale Gorrasi
FRINGE EXTRA
3 GIUGNO 2025, h 19:00
Gogol&Company, Via Savona 101
Qualcosa che per comodità chiameremo amore, Les Moustaches
Due personalità del panorama teatrale e musicale italiano si uniscono nella creazione di un format di puro intrattenimento che riflette su uno dei temi più abusati del mondo: l’amore. Disintegrando la retorica, i baci perugina e gli aforismi, Alberto Fumagalli e Antonio Muro ridisegnano l’importanza della parola Amore veicolandola in scritti crudi e musiche taglienti con l’utopico obiettivo di far breccia nel cuore di chi li ascolta, proprio come due cupidi in cerca di riscatto.
Alle parole il drammaturgo-regista Alberto Fumagalli della Compagnia Les Moustaches, una tra le più importanti realtà under 35 del panorama italiano, Premio Hystrio 2023. Alla chitarra e alla canzone Antonio Muro, in arte Minollo, artista poliedrico che nella musica ritrova sempre se stesso.
Parole di Alberto Fumagalli, musica di Antonio Muro
Gratis, senza prenotazione
4 GIUGNO 2025, h 20:00
Bottega d’arte di Samira Zuabi
“Noi? Tutte le idee nascono utopie”, Riccardo Giuseppe Mereu
Noi? Tutte le idee nascono utopie… è uno spettacolo di poesia performativa dedicato alla più importante tra le utopie, al nostro più grande sogno: Noi. È un monologo in forma di prosimetro basato su una selezione di testi tratti da L’acqua è seminale, raccolta poetica di Riccardo Giuseppe Mereu, a cura di Elisa Longo, edita in e-book da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno (IQdB, 2018), più Totem (Tam Tam Bum Bum: Librorivista Internazionale di Poesia, 2019), un inedito dal titolo Esplosione, e I tuoi vestiti, tratto dall’antologia poetica Dalla stessa parte. Uomini contro la violenza sulle donne (La Vita Felice, 2021). Prosa e versi si alternano imbastendo un viaggio alla ricerca di Noi, dentro e fuori: dall’autosabotaggio a Elon Musk, dai Vichinghi alle persone Migranti, dalla Sardegna alla violenza contro le donne, fino al Transumanesimo e oltre, «il coraggio è l’utopia che aiuta a realizzare i sogni!».
Monologo di poesia performativa di e con Riccardo Giuseppe Mereu.
Gratis, senza prenotazione
4 GIUGNO 2025, h 21:00
UN locale – Piazza Napoli 30/2, Milano
Patriarcato Mon Amour
Cosa è Patriarcato Mon Amour ?
È una serata tutta rosa (al femminile per gli amici daltonici) che vuole rispondere alla domanda: Ma le donne fanno ridere?
Ovviamente no, ecco perché è un uomo a condurre la serata. 5 comiche si alterneranno sul palco, ognuna porterà un monologo e alla fine si roasteranno a vicenda.
Cosa è un ROAST?
Avete presente quei gruppi whatsapp di donne dove si spara a zero su chiunque? Ecco qui noi le cose ce le diciamo in faccia!
Quindi sentitevi spettatori di un atto di bullismo, ma con consenso!
Line up: Patrizia Emma Scialpi – Aurora Camilli – Lillie O’ Connolly – Francesca Belmonte – Giulia Pacchioli. Mc. Andrea Perancin
Gratis, meglio con prenotazione al numero +39 353 4507193
6 GIUGNO 2025, h 21:00
UN locale – Piazza Napoli 30/2, Milano
Il Giro di Nera
La cronaca nera raccontata da un cronista che va sul luogo del delitto, scrive e disegna quel che vede. “Il giro di nera – una stand up tragedy” è un nuovo modo per raccontare i grandi casi criminali e il pulviscolo di umanità che non trova spazio sui giornali. Non c’è finzione, solo la realtà violenta, assurda, poetica e disperata. Raccontata con parole e disegni, dal vivo, in carta e ossa.
Salvatore “Salgar” Garzillo: cronista ed esperto di inchieste sotto copertura, da 15 anni segue la cronaca nera per Ansa. Parte della sua vita è “il giro di nera”, l’incontro quotidiano con le fonti per recuperare notizie, approfondire casi, ottenere dettagli.
Luca Barcellona: calligrafo e sensei della ricerca musicale, proporrà un’accurata selezione di colonne sonore del miglior jazz italiano e internazionale per accompagnare dal vivo le storie sbagliate. Tutto rigorosamente in vinile.
Gratis, meglio con prenotazione al numero +39 353 4507193
7 GIUGNO 2025, h 21:00
Testami, Alzaia Naviglio Grande, 122
Le Drag Angelicate, Le svamp
Un paradiso di glitter, ma non così semplice da conquistare! Le Svamp, compagnia di drag queen e faux queen, ci portano in un viaggio ultraterreno dove anche le dive devono superare prove divine. Ad accoglierle, non San Pietro, ma Santa Raffaella Carrà, regina della musica, con parrucche biondissime, ciglia da capogiro e un sorriso che dice: “Se non balli, non entri!”
Tra dolce stil novo e dolce stil pop, le drag, in equilibrio sui tacchi e sui versi, raccontano a modo loro l’amore con la D maiuscola. A colpi di lipsync, coreografie celestiali e parrucche da Olimpo, affrontano prove divine per accedere alla suite delle anime favolose. Una performance musicale, sacra e dissacrante, dove il trucco non sbava nemmeno sotto il giudizio universale.
Le Svamp vi aspettano per una serata all’insegna della libertà e della performance. E ricordate: anche gli angeli mettono i tacchi!
Gratis, senza prenotazione